Scaldabagno Ariston
Scaldabagno Ariston: vantaggi e svantaggi rispetto al modello a gas
Indice di navigazione per Assistenza Ariston
Lo scaldabagno Ariston elettrico può rappresentare una soluzione efficace quando non è possibile collegarsi alla caldaia principale per la produzione di acqua calda sanitaria. Nonostante consumi elettrici più elevati rispetto ad altre soluzioni, presenta importanti vantaggi che vale la pena considerare.
Struttura e funzionamento dello Scaldabagno Ariston
Un boiler elettrico istantaneo è composto da un carter esterno, un serbatoio interno (in alcuni modelli assente) e una resistenza elettrica che riscalda l’acqua. Il sistema include anche un termostato regolabile per impostare la temperatura desiderata e un rivestimento isolante per limitare la dispersione di calore.
L’installazione è semplice e flessibile: lo scaldabagno può essere posizionato in qualsiasi zona dell’abitazione in cui siano presenti adduzione idrica ed elettricità. A differenza dello scaldabagno a gas, non necessita di canna fumaria, né di condotti per l’evacuazione dei fumi.
Confronto tra Scaldabagno Elettrico e a Gas
Lo scaldabagno elettrico ha un costo iniziale generalmente inferiore rispetto a un modello a gas. È più facile da installare e non ha particolari vincoli di posizionamento. Quello a gas, invece, richiede collegamenti più complessi, come la predisposizione per il tubo del gas e adeguati sistemi di scarico dei fumi. Inoltre, non può essere collocato in camere da letto o in ambienti senza adeguata aerazione.
Tuttavia, lo svantaggio principale dello scaldabagno elettrico è il costo di gestione. L’energia elettrica necessaria per riscaldare l’acqua è mediamente più costosa rispetto al gas, e nel tempo questa differenza può diventare significativa, soprattutto per nuclei familiari con alti consumi.
Prestazioni e risparmio con lo Scaldabagno a Gas
Il boiler a gas Ariston con accumulo rappresenta un’alternativa efficiente per ridurre il consumo energetico. In questi modelli, l’acqua viene mantenuta a temperatura costante all’interno di un serbatoio, permettendo una distribuzione omogenea e continua. Questo si traduce in un risparmio energetico importante rispetto agli scaldabagni elettrici, sia istantanei che ad accumulo.
Sebbene il boiler elettrico Ariston sia più economico al momento dell’acquisto, la maggiore spesa energetica può annullare il vantaggio nel lungo periodo. La scelta ideale dipende dunque dalle specifiche esigenze dell’utente, dal numero di persone che vivono in casa e dalla frequenza di utilizzo dell’acqua calda.
Conclusioni
La scelta tra scaldabagno Ariston elettrico e a gas va fatta considerando criteri di installazione, spesa iniziale, costi di gestione e vincoli strutturali. Entrambi i sistemi presentano vantaggi e limiti, ed è consigliabile valutare il prodotto più adatto in base al proprio contesto abitativo.
Link Utili:
DA OLTRE 90 ANNI ARISTON PORTA NEL MONDO BENESSERE ABITATIVO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Ariston è un marchio di punta nel settore del comfort domestico, con sede a Fabriano, in Italia. Fondata nel 1930 da Aristide Merloni, è oggi tra i leader globali nella produzione di soluzioni per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, con una presenza in oltre 150 paesi e numerose sedi operative nel mondo. Ariston sviluppa da sempre tecnologie all’avanguardia per la gestione dell’energia termica, offrendo prodotti che combinano efficienza, affidabilità e sostenibilità. In Europa è particolarmente apprezzata anche per la produzione di caldaie murali, scaldacqua elettrici, pompe di calore e sistemi ibridi per il risparmio energetico. La qualità dei prodotti Ariston è riconosciuta a livello internazionale. L’azienda si impegna ad adattare ogni soluzione alle esigenze climatiche e culturali dei paesi in cui opera, con un’attenzione costante all’ambiente e al benessere quotidiano degli utenti.
La Caldaia è uno scambiatore termico che cede calore ad un fluido per mezzo della combustione stazionaria; nel caso appartenga ad un impianto industriale si serve di un combustore con cui solitamente è integrata.


