Installazione caldaie e ventilazione
Installazione Caldaie e Ventilazione: Costi e Informazioni Utili
Indice di navigazione per Assistenza Ariston
- Installazione Caldaie e Ventilazione: Costi e Informazioni Utili
- Prezzi delle Caldaie a Condensazione e Costo dell’Installazione
- Cosa Include un Preventivo di Installazione
- Impianti da Realizzare ex Novo
- Quale Caldaia a Condensazione Scegliere per Installazione Caldaie e Ventilazione?
- Marchi Affidabili per le Caldaie a Condensazione
- Focus sul Marchio Ariston
- Cos’è una Caldaia?
Quando si decide di procedere con l’installazione caldaie e ventilazione, è importante conoscere i costi previsti. Le spese possono variare tra 500 e 1.500 euro, ma nei casi di installazione di modelli a tenuta stagna per interni, si può arrivare anche a oltre 2.000 euro.
Prezzi delle Caldaie a Condensazione e Costo dell’Installazione
Le caldaie a condensazione sono solitamente più costose delle versioni tradizionali. Per abitazioni di circa 100 mq con una potenza di 18 kW, i prezzi variano tra 1.000 e 3.000 euro (IVA inclusa). Ma quanto incide l’installazione caldaie e ventilazione sul totale?
Il compenso per un tecnico qualificato può oscillare tra 250 e 500 euro, in base alla complessità dell’intervento e alla situazione dell’impianto esistente. Questo importo comprende anche il rilascio della certificazione di conformità, obbligatoria per legge.
Cosa Include un Preventivo di Installazione
Ecco una panoramica delle voci principali che compongono un preventivo:
- Canna fumaria: costruita con materiali resistenti agli acidi (es. propilene), costa circa 50 €/m lineare.
- Scarico condensa: il tubo per lo scarico ha un prezzo medio di 100 euro, in funzione della lunghezza.
- Valvole termostatiche: obbligatorie nei centralizzati, consigliate negli autonomi. Il costo varia tra 80 e 100 euro per valvola.
- Sostituzione caldaia: smontaggio, smaltimento e collaudo si aggirano tra 250 e 350 euro, escluso il costo dell’apparecchio.
Impianti da Realizzare ex Novo
Nel caso in cui l’installazione caldaie e ventilazione venga effettuata in un immobile privo di predisposizioni, è necessario progettare tutto da zero. Questo include collegamenti idraulici, elettrici e impianti per la ventilazione. È fondamentale affidarsi a un tecnico per ricevere un preventivo personalizzato.
Quale Caldaia a Condensazione Scegliere per Installazione Caldaie e Ventilazione?
Il mercato offre molte opzioni, da modelli compatti per piccoli spazi fino a soluzioni ad alta potenza. Le caldaie da 24 kW sono tra le più richieste: ideali per case tra 40 e 80 mq e adatte a famiglie di 2-3 persone. Il costo, comprensivo di installazione, può variare tra 800 e 2.000 euro. In certi casi, sono ritenute idonee anche per abitazioni fino a 100 mq, se correttamente dimensionate.
Marchi Affidabili per le Caldaie a Condensazione
Tra i marchi più affidabili troviamo Ariston, Beretta, Ferroli, Vaillant, Viessmann, Junkers, Riello, Radiant, Unical, Immergas, Ariel, Baxi. Queste aziende offrono prodotti efficienti e conformi alle normative, spesso associati a bonus e detrazioni fiscali.
I prezzi indicati sono puramente indicativi. La qualità dell’intervento dipende soprattutto dalla professionalità dell’installatore, che deve gestire con precisione tutte le fasi: consulenza, installazione e assistenza.
Focus sul Marchio Ariston
Ariston è uno dei leader globali nel settore del comfort domestico. Fondata a Fabriano nel 1930, è presente in oltre 150 paesi. L’azienda propone caldaie murali, pompe di calore, scaldacqua elettrici e sistemi ibridi con tecnologie avanzate, pensate per offrire efficienza e sostenibilità in ogni tipo di ambiente.
Cos’è una Caldaia?
Una caldaia è un sistema di scambio termico che trasmette calore a un fluido tramite combustione stazionaria. Nelle applicazioni domestiche, consente di riscaldare ambienti e acqua sanitaria in modo continuo ed efficiente, ottimizzando i consumi energetici.
La Caldaia è uno scambiatore termico che cede calore ad un fluido per mezzo della combustione stazionaria; nel caso appartenga ad un impianto industriale si serve di un combustore con cui solitamente è integrata.


